Informazioni utili per la visita

Come arrivare

Forte Pozzacchio è situato in prossimità dell'abitato di Pozzacchio raggiungibile attraverso la SS46 della Vallarsa.
Da Rovereto: imboccare la SS46 del Pasubio per circa 12 km e quindi svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Forte Pozzacchio. All'ultimo tornante a sinistra prima dell'abitato di Pozzacchio si stacca una piccola deviazione a destra che conduce al parcheggio dove lasciare i mezzi e proseguire a piedi. Il tragitto a piedi richiede circa 15-20 minuti di camminata.
Per bus e mezzi di grosse dimensioni si consiglia di imboccare in prossimità di San Colombano la SP50  - a circa 10 km da Rovereto.

Apertura 2022

 1 Maggio - 30 settembre  venerdì - domenica
   
 Orario:  10 - 18

 

 1 - 31 ottobre

 sabato - domenica
   
 Orario (dal 14 ottobre):  10 - 17

DAL 15 AL 28 AGOSTO 2022 APERTI TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 18 (ULTIMO INGRESSO ORE 17).
From 15 to 28 august 2022 open every days from 10am to 6pm - last admission at 5pm

 
Nei mesi di maggio e ottobre il forte è aperto solo il sabato e la domenica

Visite guidate:

MAGGIO GIUGNO  LUGLIO  AGOSTO SETTEMBRE  OTTOBRE
 1 - 15 -29  12 - 19 -26  3 - 10 - 17 - 24 -31


 7 - 14 - 15 - 21 - 28

 
 4 - 11 - 25

 9 - 23 - 30

Le visite guidate si effettuano nei giorni segnalati qui sopra e in due turni: ore 14.30 e ore 16.30. La visita guidata dura 1h 30min. circa
Per prenotare il proprio posto nelle date segnalate potete contattare il +39 345 126 7009 (anche Whatsapp) o inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per una visita completa al di fuori delle date segnalate è necessario contattare il +39 345 126 7009 o inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alcuni ambienti sono visitabili solo con visita guidata.

Tariffe d'ingresso

L'ULTIMO BIGLIETTO VIENE STACCATO ALLE ORE 17.00

Intero € 4
Ridotto € 2
Over 65 anni, ragazzi fino ai 14 anni, membri delle forze armate e delle forze dell'ordine.
Gratuito
Bambini fino ai 6 anni, disabili e i loro accompagnatori, residenti nei comuni di Trambileno, Vallarsa e Terragnolo.

Tariffazione a parte in caso di eventi con ingresso a pagamento

Visite guidate

Secondo il calendario sopra esposto. Prezzo € 5 a persona (adulti), € 3 bambini 7/14 anni, gratuito bambini 0/6 + biglietto ingresso secondo le tariffe sopra esposte.
Durata circa 1 ora e mezza, solo con prenotazione al numero +39 345 126 7009 (anche Whatsapp) o inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Visite guidate per gruppi pre-costituiti

Per gruppi tra 15 e 25 persone costo ingresso € 2 a persona + costo guida (5 € a persona) nei giorni di apertura. Per aperture in altri giorni è necessario contattare il numero +39 345 126 7009 (anche Whatsapp) o inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per visite scolastiche € 2 a studente.

Per una visita serena

La visita prevede una parte esterna e una all'interno del Forte.
L’intero percorso richiede circa un’ora e trenta minuti.
Una serie di pannelli illustrativi descrive gli eventi più significativi che hanno interessato il Forte dalla sua costruzione al recente recupero e illustra la funzione originale dei diversi ambienti.
Durante la visita suggeriamo di seguire l’ordine numerico dei pannelli.
Il Forte è articolato su tre piani.

La visita si sviluppa lungo il piano principale, dove è possibile attraversare i locali
che ospitavano gli alloggi della truppa, le aree di servizio, le postazioni di sparo
e osservazione. Attraverso una scala metallica si raggiunge il piano superiore,
dove erano previste le cupole corazzate per l’artiglieria e dove oggi una passerella
permette di osservare un ampio panorama sulla valle e i monti circostanti.
Il livello inferiore è riservato ai gruppi in visita guidata (prenotazione obbligatoria).

Vi ricordiamo che il Forte è un reperto storico con situazioni ambientali e condizioni di rischio che richiedono attenzione e cautela durante la visita.
Si raccomanda la massima prudenza per via della debole illuminazione, la presenza di gradini, irregolarità del suolo, superfici scivolose e tratti con altezza ridotta.
Considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è necessario indossare giacca e calzature adeguate.
Si sconsiglia l’accesso a persone con difficoltà di deambulazione, disabili in sedia a rotelle e persone con carrozzine/passeggini.
I visitatori sono pregati di non abbandonare i percorsi segnati e di non correre. Non arrampicarsi e non appoggiarsi ai parapetti.
In caso di temporale, si prega di non usare le passerelle di metallo all’aperto, di rimanere all’interno del Forte lontano dalle strutture metalliche.
Si prega di spegnere radio, lettori di musica e telefoni cellulari.
Vi chiediamo inoltre di non fumare.

Potete raggiungere il forte con i vostri cani, ma l'ingresso all'interno della struttura non è ammesso agli animali. Vi ricordiamo inoltre che per motivi di sicurezza la strada sterrata che conduce al forte è percorribile solo a piedi.

Letto 38806 volte