ATTENZIONE!!!FORTE POZZACCHIO CHIUSO
A causa dello straordinario episodio atmosferico di domenica 23 agosto 2020 che ha causato lo smottamento della strada di accesso al Forte, per motivi di sicurezza per lo staff e per i visitatori, nostro malgrado, si comunica che Forte Pozzacchio - Werk Valmorbia rimarrà chiuso fino a data da destinarsi.
Contestualmente anche tutti gli eventi in calendario sono da considerarsi annullati.
Ci scusiamo con tutti voi per la dovuta sospensione dell’attività.
Cogliamo l’occasione di ringraziare tutti coloro che, sia ieri che in queste ore, stanno lavorando per poter rendere visitabile nuovamente questo gioiello architettonico di immenso valore storico.
Appena sarà possibile comunicheremo le date di riapertura.
Lo Staff
Mercoledì 12 agosto 2020 potrete accedere al Forte in esclusiva, al di fuori del consueto orario di apertura, per gustarvi lo spettacolo delle stelle cadenti!
LUGLIO 2020
domenica 12, 19 e 26
domenica 2, 9 , 23 e 30; sabato 15
domenica 6, 13, 20, e 27
domenica 4, 11, 18 e 25
domenica 1
Info e prenotazioni: info@fortepozzacchio.it
tel 345-1267009
Il Forte si raggiunge a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 1 ora). La visita al Forte richiede circa un’ora e trenta minuti.
Si raccomanda di indossare calzature adeguate e, considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è consigliabile una giacca. Alcuni spazi del Forte sono visitabili solo durante la visita guidata.
Da Trambileno fraz. Pozzacchio bivio per il parcheggio: il Forte si raggiunge poi a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 60 minuti: indicazioni subito dopo la sbarra del parcheggio sulla dx). Da Vallarsa fraz. Dosso è possibile salire a piedi dal sentiero delle frazioni (circa 30 minuti).
La biglietteria si trova all'interno del Bar al Forte.
Ultimo biglietto d'ingresso verso le 16.30
Quando non diversamente indicato i testi storici sono stati realizzati dal Museo Storico Italiano della Guerra.
Archivio del Museo Storico Italiano della guerra | Foto storiche
Archivio del Comune di Trambileno | Foto di Carlo Baroni
Archivio K - Concesse in uso gratuito al Comune di Trambileno
Museo Storico Italiano della Guerra