24 | 09 | 2017 Escursione al Fortino della Pilose
Visita alle postazioni italiane del 1915
Visita al primo fortino della prima linea austro-ungarica 1916/1918
Salita lungo la trincea fino al fortino della Pilose
domenica 3 settembre 2017, ore 16:00
"LA FINE DEL MONDO"
Presentazione del diario di guerra di Domizio Curti
e la partecipazione del coro Città di Ala
Domenica 27 | 08 | 2017
ore 16:30 "100 Rintocchi di Pace"
reading con Ginguruberù Compagnia Cantante, Compagnia Gustavo Modena, Ass. Teatrale Alense
Spettacolo Gratuito
20 | 08 | 2017 Sentinelle di Pietra
ore 16:30 - Spettacolo itinerante "Dietro blocchi di roccia"
a cura di Collettivo Clochart
ore 18:00 - Concerto del "Coro S. Ilario" di Rovereto
LUGLIO 2020
domenica 12, 19 e 26
domenica 2, 9 , 23 e 30; sabato 15
domenica 6, 13, 20, e 27
domenica 4, 11, 18 e 25
domenica 1
Info e prenotazioni: info@fortepozzacchio.it
tel 345-1267009
Il Forte si raggiunge a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 1 ora). La visita al Forte richiede circa un’ora e trenta minuti.
Si raccomanda di indossare calzature adeguate e, considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è consigliabile una giacca. Alcuni spazi del Forte sono visitabili solo durante la visita guidata.
Da Trambileno fraz. Pozzacchio bivio per il parcheggio: il Forte si raggiunge poi a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 60 minuti: indicazioni subito dopo la sbarra del parcheggio sulla dx). Da Vallarsa fraz. Dosso è possibile salire a piedi dal sentiero delle frazioni (circa 30 minuti).
La biglietteria si trova all'interno del Bar al Forte.
Ultimo biglietto d'ingresso verso le 16.30
Quando non diversamente indicato i testi storici sono stati realizzati dal Museo Storico Italiano della Guerra.
Archivio del Museo Storico Italiano della guerra | Foto storiche
Archivio del Comune di Trambileno | Foto di Carlo Baroni
Archivio K - Concesse in uso gratuito al Comune di Trambileno
Museo Storico Italiano della Guerra