A.A.A. CERCASI NUOVO GESTORE DEL FORTE
Il Comune di Trambileno ha avviato una procedura di manifestazione d’interesse per la gestione per la stagione 2020 dell’area museale (con le pertinenze esterne, parco e relativo punto di ristoro-biglietteria) di Forte Pozzacchio - Werk Valmorbia.
La manifestazione d’interesse deve essere comunicata al Comune di Trambileno entro e non oltre le ore 12.00 del 6 febbraio 2020 utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Comune di Trambileno (https://www.comune.trambileno.tn.it/Comune/Comunicazione/Avvisi-e-news/Avviso-esplorativo) con la fotocopia del documento di identità o di altro documento equipollente. La manifestazione può essere inoltrata tramite raccomandata (Comune di Trambileno, frazione Moscheri n.8, 38068 Trambileno, Tn) o con mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sull’esterno della busta o nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura: Manifestazione d’interesse “concessione per il servizio gestione Forte Pozzacchio”.
Per informazioni contattare il numero telefonico +39.0464.868028 o inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con l’affidamento della concessione il Comune di Trambileno si propone di erogare un servizio adeguato agli utenti del bar e del Forte nonché di valorizzare l’adiacente struttura militare. Il servizio verrà esercitato nel locale composto da sala, bar, cucina, dispensa, spogliatoi e servizi igienici, con dispensa, spogliatoi e servizi igienici posti a piano terra. Al Concessionario viene altresì assegnato il cortile-parco esterno e il compendio bellico denominato Forte Pozzacchio. Il servizio prevede quindi la somministrazione al pubblico di pasti veloci e bevande (comprese quelle alcooliche); l’attività di biglietteria e centro prenotazioni visite, la pulizia e attività di promozione e comunicazione del sito.
La concessione prevede l’apertura garantita del bar e de compendio bellico per sei mesi (da maggio ad ottobre) dal venerdì alla domenica (orario 10.00 – 18.00) con la possibilità di aperture straordinarie nel periodo primaverile (per visite didattiche) da concordare con l’Amministrazione Comunale di Trambileno. Nelle giornate di particolari eventi l’orario potrebbe subire variazioni. La durata della concessione sarà di un anno con possibilità di proroga per un massimo di altri tre.
Sono a carico del concessionario le opere di ordinaria manutenzione della struttura e degli impianti, nonché le spese di conduzione, conservazione e manutenzione ordinaria di quanto costituisce arredamento e attrezzature, compreso l’onere per l’acquisto delle parti sostitutive e dei materiali di consumo. Rimangono a carico del concessionario le spese legate ai consumi di energia elettrica (forte escluso), acqua e dei rifiuti prodotti dall’utilizzo degli spazi dati in concessione. E quindi l’organizzazione di eventi e iniziative culturali nonché l’organizzazione delle visite guidate in accordo con l’Associazione Il Forte (convenzionata con l’amministrazione comunale di Trambileno) e/o con personale diverso approvato dal Comune.
Il concessionario potrà beneficiare di introiti derivanti dall’intera attività commerciale, dall’attività di biglietteria e di un sostegno economico del Comune per quanto attiene l’attività di valorizzazione, promozione e comunicazione di Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia. Si stima un valore medio d’affari in riferimento ai primi 5 anni di gestione pari a 35.000 euro.
JAZZ IN DUO
Tiziano Slaifer (basso) e Stefano Giordani (chitarra)
SENTIERI SILENZIOSI - trekking animato
MAGGIO 2022
domenica 1, 15 e 29
domenica 12, 19 e 26
domenica 3, 10, 17, 24 e 31
domenica 7, 14, 21 e 28. Lunedì 15
domenica 4, 11 e 25
domenica 9, 23 e 30
Info e prenotazioni: info@fortepozzacchio.it
tel 345-1267009
Il Forte si raggiunge a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 1 ora). La visita al Forte richiede circa un’ora e trenta minuti.
Si raccomanda di indossare calzature adeguate e, considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è consigliabile una giacca. Alcuni spazi del Forte sono visitabili solo durante la visita guidata.
Da Trambileno fraz. Pozzacchio bivio per il parcheggio: il Forte si raggiunge poi a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 60 minuti: indicazioni subito dopo la sbarra del parcheggio sulla dx). Da Vallarsa fraz. Dosso è possibile salire a piedi dal sentiero delle frazioni (circa 30 minuti).
La biglietteria si trova all'interno del Bar al Forte.
Ultimo biglietto d'ingresso verso le 16.30
Quando non diversamente indicato i testi storici sono stati realizzati dal Museo Storico Italiano della Guerra.
Archivio del Museo Storico Italiano della guerra | Foto storiche
Archivio del Comune di Trambileno | Foto di Carlo Baroni
Archivio K - Concesse in uso gratuito al Comune di Trambileno
Museo Storico Italiano della Guerra