Domenica 15 Luglio | Forte Pozzacchio
Commemorazione dei caduti
Spettacolo 'BUFERA! Un fatto di guerra'
RULLI DI LUCE
LIGHT SHOW/CONCERTO FUTURISTA 1918/2018 ore 21.00
attenzione: OBBLIGATORIO MUNIRSI DI UNA TORCIA
L’ATTESA
Spettacolo di prosa, danza e recitazione sulla Prima Guerra Mondiale
Domenica 10 Giugno ore 20.30
Ecco il calendario delle visite guidate per famiglie e bambini a Forte Pozzacchio per la stagione 2018
27 | 05 | 2018 MA QUANDO LA PACE SI FARÁ...
Lettere, musica della tradizione e proiezione di filmati e fotografie
05|05|2018 'E IL FIUME SI TINSE DI ROSSO'
Evento teatrale-musicale
sabato 5 maggio 2018 - ore 15.30
Festa della Liberazione | Apertura Forte Pozzacchio
Mercoledì 25 aprile, giorno dell'anniversario della liberazione Italiana, apre Forte Pozzacchio.
Si avvicina l'evento dell'Adunata Alpini 2018 a Trento: un occasione unica per visitare luoghi unici e suggestivi, proprio nell'anno del Centenario della Grande Guerra
Per tutti coloro che parteciperanno alla prossima Adunata Alpini 2018, oltre alla possibilità di visitare la splendia citta di Trento, avranno l'imperdibile occasione di visitare diverse mete assolutamente uniche e suggestive sul territorio trentino.
Adunata Alpini 2018 | Aperture Straordinarie FORTE POZZACCHIO
In occasione della 91^ Adunata nazionale degli Alpini prevista a Trento dall'11 al 13 maggio 2018, Forte Pozzacchio - Werk Valmorbia sarà aperto per visite guidate. Ecco tutte le informazioni utili per i partecipanti all'Adunata Alpini 2018.
Evento di fine chiusura al Forte Pozzacchio
MAGGIO 2022
domenica 1, 15 e 29
domenica 12, 19 e 26
domenica 3, 10, 17, 24 e 31
domenica 7, 14, 21 e 28. Lunedì 15
domenica 4, 11 e 25
domenica 9, 23 e 30
Info e prenotazioni: info@fortepozzacchio.it
tel 345-1267009
Il Forte si raggiunge a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 1 ora). La visita al Forte richiede circa un’ora e trenta minuti.
Si raccomanda di indossare calzature adeguate e, considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è consigliabile una giacca. Alcuni spazi del Forte sono visitabili solo durante la visita guidata.
Da Trambileno fraz. Pozzacchio bivio per il parcheggio: il Forte si raggiunge poi a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 60 minuti: indicazioni subito dopo la sbarra del parcheggio sulla dx). Da Vallarsa fraz. Dosso è possibile salire a piedi dal sentiero delle frazioni (circa 30 minuti).
La biglietteria si trova all'interno del Bar al Forte.
Ultimo biglietto d'ingresso verso le 16.30
Quando non diversamente indicato i testi storici sono stati realizzati dal Museo Storico Italiano della Guerra.
Archivio del Museo Storico Italiano della guerra | Foto storiche
Archivio del Comune di Trambileno | Foto di Carlo Baroni
Archivio K - Concesse in uso gratuito al Comune di Trambileno
Museo Storico Italiano della Guerra