Sabato 28 ottobre | ore 14.30
"In grazia di mille casi" Un racconto per musica e voci di vite vissute in guerra
24 | 09 | 2017 Escursione al Fortino della Pilose
Visita alle postazioni italiane del 1915
Visita al primo fortino della prima linea austro-ungarica 1916/1918
Salita lungo la trincea fino al fortino della Pilose
domenica 3 settembre 2017, ore 16:00
"LA FINE DEL MONDO"
Presentazione del diario di guerra di Domizio Curti
e la partecipazione del coro Città di Ala
Domenica 27 | 08 | 2017
ore 16:30 "100 Rintocchi di Pace"
reading con Ginguruberù Compagnia Cantante, Compagnia Gustavo Modena, Ass. Teatrale Alense
Spettacolo Gratuito
20 | 08 | 2017 Sentinelle di Pietra
ore 16:30 - Spettacolo itinerante "Dietro blocchi di roccia"
a cura di Collettivo Clochart
ore 18:00 - Concerto del "Coro S. Ilario" di Rovereto
13 | 08 | 2017 - Sentinelle di Pietra a Forte Pozzacchio
Visita teatralizzata a cura di Miscele d’Aria
Un percorso immersivo sensoriale, dinamico e itinerante pensato per i forti della Grande Guerra. Una partitura di emozioni dove la musica, le parole e i suoni si intrecciano con la regia del movimento di gruppo dei visitatori accompagnati da una guida/performer. Sensazioni libere uniche, individuali, collettive. La tecnologia ci permette, attraverso l’utilizzo delle cuffie wireless, di avere per ogni visitatore una percezione propria non alterata da rumori o distrazioni esterne. Il forte è uno scrigno di testimonianze, emozioni, suoni, memorie non alterate dal tempo; architetture pensate per proteggere centinaia di soldati. Ragazzi, uomini, suoni di bombarde, respiri affannosi, grida, attese, canti, parole, nostalgia.
Calendario delle Visite Guidate per Famiglie
luglio: sabato 29
agosto: sabato 19
settembre: sabato 23
ottobre: sabato 7
L'attività è pensata per bambini dai 6 ai 10 anni, è richiesta comunque la presenza dei genitori (o adulto responsabile) durante tutta la visita. Inizio visita ore 15:30. Numero massimo partecipanti: 25 (adulti e bambini). Consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l'attività verrà annullata. Costi: adulto 7,00 euro (comprensivo di biglietto di ingresso, visita guidata, 2 figli) dal terzo figlio 3,00 euro - Info e prenotazioni: tel 345-1267009, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
30 | 07 | 2017 Sound of Bass Frequency al Forte Pozzacchio
Sound of Bass Frequency
Jazz in terrazza al Forte con Tiziano Slaifer.
Inizio concerto ore 16
Tiziano Slaifer, poliedrico bassista elettrico diplomato al CPM di Milano si cimenta in un nuovo progetto solista, dopo molteplici esperienze spaziando tra i diversi generi musicali il bassista si propone questa volta nella musica a lui più vicina, il Jazz, e in particolare in un progetto che vede mettere a nudo il suo percorso formativo e culturale proponendo i brani che hanno reso la sua formazione musicale e la sua esperienza nella musica un cammino verso la consapevolezza dello stile e della storia del genere.
23 luglio - ore 17
"Gemma"
Spettacolo storico-bibliografico sulla vita poco nota
dell'attivissima Marchesa trentina Gemma Guerrieri Gonzaga.
Testo di Luisa Pachera, con Gelsomina Bassetti e Federico Vivaldi.
Regia di Ornela Marcon.
L'Associazione Culturale Ricreativa 'Il Forte' di Pozzacchio
in collaborazione con il Comune di Trambileno
organizza la
Commemorazione dei Caduti
FORTE DI POZZACCHIO
Domenica 16 luglio 2017
MAGGIO 2022
domenica 1, 15 e 29
domenica 12, 19 e 26
domenica 3, 10, 17, 24 e 31
domenica 7, 14, 21 e 28. Lunedì 15
domenica 4, 11 e 25
domenica 9, 23 e 30
Info e prenotazioni: info@fortepozzacchio.it
tel 345-1267009
Il Forte si raggiunge a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 1 ora). La visita al Forte richiede circa un’ora e trenta minuti.
Si raccomanda di indossare calzature adeguate e, considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è consigliabile una giacca. Alcuni spazi del Forte sono visitabili solo durante la visita guidata.
Da Trambileno fraz. Pozzacchio bivio per il parcheggio: il Forte si raggiunge poi a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 60 minuti: indicazioni subito dopo la sbarra del parcheggio sulla dx). Da Vallarsa fraz. Dosso è possibile salire a piedi dal sentiero delle frazioni (circa 30 minuti).
La biglietteria si trova all'interno del Bar al Forte.
Ultimo biglietto d'ingresso verso le 16.30
Quando non diversamente indicato i testi storici sono stati realizzati dal Museo Storico Italiano della Guerra.
Archivio del Museo Storico Italiano della guerra | Foto storiche
Archivio del Comune di Trambileno | Foto di Carlo Baroni
Archivio K - Concesse in uso gratuito al Comune di Trambileno
Museo Storico Italiano della Guerra