Progetto a cura di Elementare Teatro in collaborazione con Compagnia Teatro del Perchè
Una produzione di Trento Spettacoli
di e con Maura Pettorrusso e Stefano Detassis e con la partecipazione di Pras Band, Coro Arnica e Filodrammatica La Busier
Al processo, domenica 17 luglio alle 17 interverranno:
Carlo Ancona, magistrato
Vincenzo Calì, storico
Lorenzo Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera
Gianfranco Deflorian, avvocato
Hannes Obermair, direttore archivio storico della Città di Bolzano.
Con la partecipazione dell’attore Michele Comite.
Una produzione di Evoè!Teatro
Regia e drammaturgia Nadja Grasselli
Con Emanuele Cerra, Marta Marchi, Michele Guidi, Clara Setti
MAGGIO 2022
domenica 1, 15 e 29
domenica 12, 19 e 26
domenica 3, 10, 17, 24 e 31
domenica 7, 14, 21 e 28. Lunedì 15
domenica 4, 11 e 25
domenica 9, 23 e 30
Info e prenotazioni: info@fortepozzacchio.it
tel 345-1267009
Il Forte si raggiunge a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 1 ora). La visita al Forte richiede circa un’ora e trenta minuti.
Si raccomanda di indossare calzature adeguate e, considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è consigliabile una giacca. Alcuni spazi del Forte sono visitabili solo durante la visita guidata.
Da Trambileno fraz. Pozzacchio bivio per il parcheggio: il Forte si raggiunge poi a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 60 minuti: indicazioni subito dopo la sbarra del parcheggio sulla dx). Da Vallarsa fraz. Dosso è possibile salire a piedi dal sentiero delle frazioni (circa 30 minuti).
La biglietteria si trova all'interno del Bar al Forte.
Ultimo biglietto d'ingresso verso le 16.30
Quando non diversamente indicato i testi storici sono stati realizzati dal Museo Storico Italiano della Guerra.
Archivio del Museo Storico Italiano della guerra | Foto storiche
Archivio del Comune di Trambileno | Foto di Carlo Baroni
Archivio K - Concesse in uso gratuito al Comune di Trambileno
Museo Storico Italiano della Guerra