A cura di Comune di Trambileno, Associazione MOMO, TrentoSpettacoli, Associazione STEVAL e ACR Il Forte
Di e con Maria Giuliana d’Amore
Luci e fonica Stefano Segalla
Spettacolo realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento e di CARITRO
Regia e drammaturgia: Elena R. Marino
Interpreti: Silvia Furlan, Silvia Libardi, Chiara Superbi
A cura della federazione Cori del Trentino.
Tra le pareti di Forte Pozzacchio le voci di due corali trentine per un pomeriggio di emozione e memoria.
Torna come ogni anno la commemorazione dei defunti a Forte Pozzachio, organizzata da ACR Il Forte in collaborazione con il Comune di Trambileno.
Il 5 luglio la consegna ufficiale al pubblico
FORTE POZZACCHIO: L'INAUGURAZIONE
A 100 anni dall'inizio della Grande Guerra, l'ultima delle fortezze imperiali ritorna al pubblico al termine di un lungo e accurato recupero che ne ha riportato alla luce la particolarissima identità di manufatto interamente scavato nella roccia. Una giornata di eventi, visite guidate, allestimenti e incontri a ingresso gratuito.
Dal 24 maggio, anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, Forte Pozzacchio riapre i battenti ai visitatori con una giornata di eventi.
Già fortemente danneggiato dai bombardamenti austriaci del maggio 1916, nel dopoguerra il forte fu spogliato delle parti metalliche. Ora Forte Pozzacchio torna a nuova vita grazie a un importante progetto di recupero.
La visita prevede una parte esterna e una all’interno del forte; l’intero percorso richiede circa un’ora e trenta minuti (suggeriamo di seguire l’ordine numerico dei pannelli che accompagnano il visitatore sin dal parcheggio).
MAGGIO 2022
domenica 1, 15 e 29
domenica 12, 19 e 26
domenica 3, 10, 17, 24 e 31
domenica 7, 14, 21 e 28. Lunedì 15
domenica 4, 11 e 25
domenica 9, 23 e 30
Info e prenotazioni: info@fortepozzacchio.it
tel 345-1267009
Il Forte si raggiunge a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 1 ora). La visita al Forte richiede circa un’ora e trenta minuti.
Si raccomanda di indossare calzature adeguate e, considerata la temperatura e l’umidità nei locali interni, è consigliabile una giacca. Alcuni spazi del Forte sono visitabili solo durante la visita guidata.
Da Trambileno fraz. Pozzacchio bivio per il parcheggio: il Forte si raggiunge poi a piedi percorrendo la strada militare realizzata dal Genio austro-ungarico a partire dal 1912 (circa 20 minuti) o tramite il sentiero della Garne (circa 60 minuti: indicazioni subito dopo la sbarra del parcheggio sulla dx). Da Vallarsa fraz. Dosso è possibile salire a piedi dal sentiero delle frazioni (circa 30 minuti).
La biglietteria si trova all'interno del Bar al Forte.
Ultimo biglietto d'ingresso verso le 16.30
Quando non diversamente indicato i testi storici sono stati realizzati dal Museo Storico Italiano della Guerra.
Archivio del Museo Storico Italiano della guerra | Foto storiche
Archivio del Comune di Trambileno | Foto di Carlo Baroni
Archivio K - Concesse in uso gratuito al Comune di Trambileno
Museo Storico Italiano della Guerra